spdup.net

Notizie tecnologiche

ROG Ally – Prima occhiata: handheld economico in stile Xbox con modalità a schermo intero di Windows 11


ROG Ally – Prima occhiata: handheld economico in stile Xbox con modalità a schermo intero di Windows 11

Introduzione

Asus ha ampliato la sua gamma di console portatili con il ROG Ally – un dispositivo basato su Windows che mira a offrire un’esperienza in stile Xbox nel palmo della mano. Mentre il modello premium Ally X monta un APU Ryzen Z2 Extreme di fascia alta, l’Ally standard utilizza un chip AMD Ryzen Z2A più modesto, essenzialmente una versione over‑clockata del processore della Steam Deck. Questa recensione preliminare analizza design, hardware, esperienza software, prestazioni e autonomia della versione non‑X, evidenziando i punti di forza e le carenze.

Design e Costruzione

L’ergonomia è il punto di forza dell’Ally. Asus ha mantenuto la silhouette tipica delle console portatili ma ha aggiunto maniglie posteriori sagomate, conferendo al dispositivo una sensazione più vicina a un controller Xbox che a un tradizionale PC portatile.

  • Tasti macro posteriori facilmente raggiungibili per azioni rapide.
  • Grilletto lineare per input analogico preciso, ideale per i giochi di corse.
  • Pulsanti laterali posizionati comodamente sotto le dita indice.
  • Gli altoparlanti stereo frontali offrono un suono spaziale sorprendentemente immersivo.
  • Un sensore di impronte digitali funge anche da pulsante di accensione, consentendo un login veloce e sicuro.
  • Connettività: due porte USB‑C 3.2, slot micro‑SD, jack audio 3,5 mm e indicatore LED di alimentazione.

Il dispositivo è disponibile solo in una elegante finitura nera (esiste una variante bianca per l’Ally originale, ma non per il modello X). Con una batteria da 65 Wh, è più piccola rispetto al pacco da 80 Wh dell’Ally X, contribuendo a un peso complessivo più leggero.

Specifiche Hardware

ComponenteSpecifica
CPUAMD Ryzen Z2A, Zen 2, 4 core/8 thread, 2,8 GHz base / 3,8 GHz boost
GPURDNA 2 integrata, 8 unità di calcolo, fino a 1,8 GHz
Memoria16 GB LPDDR5 @ 6400 MT/s
ArchiviazioneSSD M.2 2280 da 512 GB (espandibile)
DisplayIPS da 7 pollici, 120 Hz, 1920×1080, 100 % sRGB, 500 nit
WirelessWi‑Fi 6E, Bluetooth 5.2
BatteriaPolimero di litio da 65 Wh
OSWindows 11 con esperienza Full‑Screen Handheld

L’APU è sostanzialmente un processore della Steam Deck con un overclock di 300 MHz sulla CPU e un boost di 200 MHz sulla GPU, offrendo guadagni di prestazioni modesti rispetto all’hardware originale della Deck.

Esperienza Full‑Screen Handheld su Windows 11

Asus fornisce l’Ally con una versione di Windows 11 ottimizzata che avvia direttamente l’app Xbox, bypassando il tradizionale desktop. Le funzionalità principali includono:

  • Autenticazione con impronta digitale o PIN tramite il pulsante di accensione per un login rapido.
  • Integrazione con Game Bar che consente l’accesso immediato all’app Xbox, a Armory Crate e ad altri store installati.
  • Possibilità di lanciare store alternativi (Steam Big Picture, Epic, GOG, ecc.) senza uscire dall’ambiente portatile.
  • Risparmio di memoria fino a 2 GB eliminando la shell desktop.
  • Un selettore di attività (pulsante Xbox) per passare rapidamente da un’app all’altra.

Sebbene la modalità a schermo intero sia ancora in fase di maturazione, offre già un’esperienza più simile a una console rispetto a Windows standard su un dispositivo portatile.

Prestazioni e Benchmark

Le prestazioni sono state valutate su una serie di titoli usando i tre profili energetici disponibili tramite Armory Crate:

  • Silenzioso – TDP 6 W
  • Performance – TDP 15 W
  • Turbo – TDP 20 W (manuale fino a 24 W)

Forza Horizon 5

  • 1080p, impostazioni medie, 20 W: ~90 fps
  • 15 W: lieve calo sotto i 60 fps nei picchi
  • Risoluzione 900p mantiene il frame‑rate sopra i 60 fps a 15 W

Spider‑Man 2 (720p, low/FSR)

  • 20 W: cali frequenti; anche con FSR Performance e generazione di frame, fatica a mantenere 60 fps

Cyberpunk 2077 (720p, preset Steam Deck)

  • 20 W: meno di 40 fps senza generazione di frame
  • Attivando la generazione di frame la media sale intorno ai 70 fps, sebbene rimangano picchi di rallentamento

Fallout 4 & GTA V

  • Fallout 4 (720p, medio, 20 W): giocabile, frame‑rate modesti
  • GTA V (1080p, minimo, 20 W): ~67 fps, dimostrando che il dispositivo può gestire titoli open‑world più vecchi a risoluzioni più alte

Giochi Indie/2D

  • Silk Song (720p, 8 W): 60 fps stabili con consumo totale di sistema di ~8,5 W, dimostrando eccellente efficienza per titoli a bassa intensità

In generale, l’Ally rende al meglio a risoluzioni 720p‑900p. Ci si può attendere un gameplay fluido nei titoli meno esigenti, mentre i giochi AAA più recenti richiedono una forte riduzione della risoluzione o tecniche di generazione di frame per raggiungere frame‑rate accettabili.

Autonomia della Batteria

I test sono stati effettuati con una batteria da 65 Wh, luminosità dello schermo al 50 % e frequenza di aggiornamento a 60 Hz.

  • Modalità Silenziosa (≈8 W di consumo totale) – ~8 ore, ideale per indie o giochi 2D.
  • Modalità Performance (≈24 W di consumo totale) – ~2 ore 40 minuti per titoli AAA.
  • Modalità Turbo (≈29,5 W di consumo totale) – ~2 ore 10 minuti.

L’intervallo di potenza è in linea con le aspettative per una console portatile di questa categoria, anche se i giochi più intensi scaricano rapidamente la batteria.

Conclusioni

Il ROG Ally (non‑X) offre un design ergonomico convincente e un’esperienza Windows 11 portatile curata, più simile a una console rispetto alla maggior parte dei PC portatili basati su Windows. Tuttavia, le prestazioni sono limitate da un APU Zen 2 ormai datato, nonostante i modesti boost di clock. Il dispositivo eccelle nel gaming a 720p‑900p, nei titoli indie e nei servizi di cloud‑gaming, ma fatica a garantire 60 fps costanti nei giochi AAA più impegnativi senza una forte riduzione della risoluzione o l’ausilio della generazione di frame.

Per chi cerca una console portatile a prezzo contenuto, in stile Xbox, che esegua applicazioni native Windows e possa fungere anche da PC portatile, l’Ally è un’opzione allettante. Chi invece dà priorità alla massima potenza per i titoli più recenti potrebbe trovare più adatto l’Ally X o altre console portatili più recenti.

Possibili miglioramenti futuri – come una versione SteamOS o ulteriori ottimizzazioni dei driver – potrebbero prolungare la rilevanza del dispositivo, ma al momento l’Ally si posiziona al meglio come punto d’ingresso confortevole e versatile al mondo del gaming PC portatile, piuttosto che come una macchina ad alte prestazioni.

Guarda il Video Originale