spdup.net

Notizie tecnologiche

Recensione di Xbox Ally X – Handheld Windows premium per gamer hardcore


Recensione di Xbox Ally X – Handheld Windows premium per gamer hardcore

Introduzione

Il Xbox Ally X rappresenta l’ingresso più ambizioso di Microsoft nel mercato in crescita dei PC portatili. Diversamente dai concetti originali di handheld Xbox, incentrati sullo streaming di Xbox Cloud Gaming, l’Ally X è un PC Windows a tutti gli effetti con marchio Xbox e un overlay personalizzato che mira a offrire un’esperienza da console in movimento. Dopo una settimana di test pratici, questa recensione analizza design, prestazioni, software e se il prezzo di $1.000 possa essere giustificato.

Design e Qualità Costruttiva

L’Ally X adotta un layout che ricorda il PlayStation Portal: un controller Xbox diviso a metà con uno schermo da 7 pollici inserito tra le due parti. La sensazione complessiva è solida e premium, con una finitura opaca che resiste alle impronte.

  • Ergonomia del controller – Le impugnature sono leggermente più grandi di un controller Xbox standard, rendendo il handheld più comodo per mani di dimensioni medio‑grandi.
  • Thumbstick – Molto ben calibrati, offrono controllo preciso e una resistenza soddisfacente.
  • Grilletto – Dotati di feedback aptico e di un clic netto, comparabili ai controller più recenti della serie Xbox.
  • Pulsanti frontali – I pulsanti X, Y, A, B hanno una corsa pronunciata e un clic udibile; possono risultare un po’ rumorosi e, in rari casi, bloccarsi se premuti con troppa forza.
  • D‑pad – Adeguato per la navigazione, ma non così raffinato come gli thumbstick.
  • Peso – Nonostante lo spessore, il dispositivo è ben bilanciato e non provoca affaticamento evidente durante sessioni prolungate.

Schermo e Audio

L’Ally X è dotato di un pannello LCD di alta qualità anziché un OLED. Sebbene alcuni utenti possano rimpiangere i neri profondi dell’OLED, lo schermo offre:

  • Risoluzione – 1080p nativa, con frequenza di aggiornamento variabile fino a 120 Hz.
  • Vibranza dei colori – Luminosi e sufficientemente accurati per la maggior parte dei giochi; un leggero aumento della luminosità sarebbe gradito.
  • Altoparlanti – Sorprendentemente potenti, producono audio chiaro e forte, gestendo esplosioni ed effetti ambientali senza distorsioni.
  • Porte – Include un jack cuffie da 3,5 mm, uno slot micro‑SD, una porta USB‑C per l’alimentazione e un’ulteriore USB‑C per accessori come gli occhiali AR.

Specifiche Tecniche

ComponenteSpecifiche
CPUAMD Ryzen Z1 Extreme (8 core, 16 thread)
GPUGrafica integrata RDNA 3, fino a 2,4 TFLOP
RAM16 GB LPDDR5
ArchiviazioneSSD NVMe da 512 GB (espandibile via micro‑SD)
Batteria53 Wh, con ricarica rapida
OSWindows 11 con overlay Xbox Full‑Screen Experience

Le specifiche collocano l’Ally X nella fascia medio‑alta dei PC portatili, capace di far girare titoli AAA moderni a 720p‑1080p con frame rate rispettabili.

Esperienza Software

Xbox Full‑Screen Experience

All’avvio, il dispositivo lancia un overlay personalizzato Xbox Full‑Screen Experience che imita l’interfaccia della console. Fornisce accesso rapido a:

  • Libreria giochi (inclusi i titoli Xbox Play Anywhere)
  • Impostazioni di sistema e profili di prestazione
  • Un pulsante Xbox che apre uno switcher in stile Alt‑Tab per passare rapidamente tra le app

L’overlay è generalmente fluido, anche se occasionali stutter possono verificarsi durante il passaggio da un’app all’altra.

Flessibilità di Windows

Poiché l’Ally X esegue Windows 11 completo, gli utenti possono installare qualsiasi launcher per PC:

  • Steam (pre‑installato)
  • Epic Games Store, GOG Galaxy, Microsoft Store e altri

Avviare i giochi funziona subito, senza necessità di configurazioni complesse, un chiaro vantaggio rispetto ai handheld basati su Linux. Tuttavia, l’ambiente Windows porta con sé le consuete seccature, come notifiche in background e occasionali pop‑up.

Integrazione Armory Crate

La messa a punto delle prestazioni è gestita tramite ASUS Armory Crate. Questa utility consente di regolare:

  • Profili di potenza (Turbo, Balanced, Power‑Saver)
  • Limiti di frame‑rate e scaling della risoluzione
  • Curve delle ventole e limiti termici

La convivenza tra overlay Xbox e Armory Crate può apparire disgiunta, dando al dispositivo un “vibe Frankenstein” in cui due interfacce distinte competono per l’attenzione.

Prestazioni di Gioco

I test su diversi titoli hanno mostrato performance solide in generale:

  • Forza Horizon 5 – 1080p a 45‑55 fps con il profilo Turbo.
  • Battlefield 6 – Giocabile a 720p‑1080p, 30‑45 fps a seconda dell’impostazione di potenza; l’esperienza è sorprendentemente fluida per un handheld.
  • Titoli indie (es. Hades II, Prince of Persia) – Costantemente a 60 fps con impostazioni alte.

Il dispositivo gestisce bene i giochi AAA moderni quando è attivo il profilo Turbo, anche se ciò riduce drasticamente l’autonomia della batteria.

Autonomia della Batteria

L’endurance della batteria è in linea con le aspettative per handheld ad alte prestazioni:

  • Giochi AAA (modalità Turbo) – Circa 1,5‑2 ore di gioco continuo.
  • Indie o giochi meno esigenti (modalità Balanced) – Fino a 4‑5 ore.
  • Standby – Scarico minimo; il dispositivo può rimanere inattivo per diverse ore con una perdita del 1‑2 %.

La ricarica rapida ripristina circa il 50 % della capacità in meno di un’ora.

Prezzo e Proposta di Valore

A $1.000, l’Ally X si colloca nella fascia alta del mercato dei handheld. Il prezzo include una costruzione premium, un SSD veloce e il marchio Xbox, ma compete direttamente con:

  • Steam Deck OLED – $549 per il modello premium, offre un’esperienza di gioco comparabile con schermo OLED.
  • ASUS ROG Ally (versione non‑X) – Parte da circa $600 con specifiche leggermente inferiori.
  • Altri handheld Windows – Dispositivi come MSI Claw o Lenovo Legion Go offrono performance simili a prezzi più contenuti.

Per gli utenti che danno priorità all’integrazione con l’ecosistema Xbox, a uno schermo LCD ad alta frequenza di aggiornamento e a un design elegante, l’Ally X può giustificare il costo. Per la maggior parte dei giocatori, il prezzo appare elevato rispetto a alternative più economiche.

Confronto con i Competitori

CaratteristicaXbox Ally XSteam Deck OLEDASUS ROG Ally (standard)
OSWindows 11 + overlay XboxSteamOS (Linux)Windows 11
SchermoLCD 1080p, 120 HzOLED 7 pollici, 60 HzLCD 1080p, 120 Hz
CPU/GPURyzen Z1 ExtremeAPU AMD personalizzata (Zen 2)Ryzen Z1
ArchiviazioneSSD 512 GBSSD NVMe 512 GBSSD 512 GB
Prezzo$1.000$549$600
Batteria53 Wh40 Wh40 Wh

L’Ally X eccelle in prestazioni pure e sensazione premium, ma resta indietro in termini di prezzo e tecnologia dello schermo.

Conclusione

Il Xbox Ally X è un handheld Windows capace e ben costruito che offre un’esperienza da console per i giocatori immersi nell’ecosistema Xbox. Le sue prestazioni solide, ergonomia del controller robusta e flessibilità dell’ambiente Windows lo rendono una scelta valida per gli utenti avanzati che non temono le stranezze di uno stack software ibrido.

Tuttavia, il prezzo di $1.000 ne limita l’appeal a un pubblico di nicchia. Per la maggior parte dei gamer, opzioni più convenienti come lo Steam Deck OLED o l’ASUS ROG Ally standard offrono performance comparabili senza il markup premium.

In sintesi: Se hai tasche profonde, apprezzi il marchio Xbox e desideri un handheld Windows premium capace di far girare titoli AAA a frame rate rispettabili, l’Ally X merita una occhiata. Altrimenti, valuta il mercato più ampio dei handheld prima di impegnarti in questo dispositivo di fascia alta.

Guarda il Video Originale