Recensione del Lenovo Legion Go 2 – Potenza di gioco portatile OLED
Recensione del Lenovo Legion Go 2 – Potenza di gioco portatile OLED
Introduzione
Il più recente PC gaming portatile di Lenovo, il Legion Go 2, arriva con un sorprendente schermo OLED da 8,8 pollici, la nuova APU AMD Ryzen Z2 Extreme e una serie di rifiniture ergonomiche. Dopo due settimane di test sul campo, il dispositivo si dimostra uno dei handheld più allettanti sul mercato—purché si riesca a sopportare il suo prezzo premium.
Display: Eccellenza OLED
Il punto focale del Legion Go 2 è il suo pannello OLED 1920 × 1200, 16:10 capace di arrivare fino a 144 Hz con frequenza di aggiornamento variabile (VRR). Messo a confronto fianco a fianco con lo Steam Deck OLED, il Go 2 risulta visibilmente più luminoso anche al 50 % di luminosità dello schermo, e la sua calibrazione HDR offre colori vividi e neri profondi.
- Opzioni di risoluzione: 800p, 1200p (nativa 1920 × 1200) e 1600 × 1000
- Frequenza di aggiornamento: Fino a 144 Hz, VRR supportato
- Luminosità: Superiore a quella dei handheld concorrenti, soprattutto con HDR attivo
La qualità del display fa sentire il Go 2 meno come un PC portatile e più come una console handheld dotata di pannello premium a livello TV.
Ergonomia e Qualità Costruttiva
Lenovo ha puntato su una distribuzione equilibrata del peso. Con 920 g, il Go 2 è più pesante della maggior parte dei rivali, ma la batteria posizionata centralmente e il sistema di raffreddamento a singola ventola lo rendono ben bilanciato in mano.
- Controller staccabili con impugnature testurizzate e nuovo rivestimento resistente alle impronte (non al 100 % ma notevolmente migliorato)
- Layout dei pulsanti: Accesso facile al selettore volume, al pulsante di accensione (LED indica la modalità di alimentazione) e a due porte USB‑4
- Sistema audio: Altoparlanti stereo orientati verso l’alto capaci di alti volumi
- Altre I/O: Slot micro‑SD, jack audio da 3,5 mm e interruttore per la modalità FPS
Il comfort complessivo si avvicina a quello del Legion Go S, ampiamente considerato il handheld più comodo sul mercato.
Connettività ed Espandibilità
Il Go 2 offre opzioni di connettività generose che lo rendono a prova di futuro:
- Due porte USB‑4 (fino a 40 Gbps) – ideali per SSD esterni veloci, docking station o persino un eGPU
- Slot micro‑SD per spazio di archiviazione aggiuntivo
- Jack audio da 3,5 mm per cuffie cablate
- Accessori opzionali: Base controller staccabile per modalità FPS, copertura a pogo‑pin e una custodia compatta
Queste porte trasformano il Go 2 in una piattaforma versatile sia per il gioco portatile che per quello dockato.
Modalità FPS e Controller Staccabili
Passare alla modalità FPS è semplice: aziona l’interruttore sul controller destro, aggancia la piastra base e il controller funziona da mouse ad alta precisione. La sensibilità è regolabile secondo le preferenze personali, garantendo un’esperienza di mira fluida e accurata. In modalità dockata, il controller diventa un mouse per la navigazione desktop, ampliando l’utilità del Go 2 oltre il puro gaming.
Modalità di Prestazione e Gestione Energetica
Il software Legion Space di Lenovo fornisce diversi profili di potenza preimpostati, ognuno dei quali regola TDP, curve della ventola e limiti di boost:
- Silenziosa (Batteria): 8 W
- Silenziosa (Collegata): 15 W
- Bilanciata (Batteria): 16 W
- Bilanciata (Collegata): 25 W
- Prestazione (Batteria): 20 W
- Prestazione (Collegata): 32 W
- Personalizzata: 35 W sostenuti, 37 W boost (2 min), 45 W boost (10 s)
Le impostazioni più elevate aumentano il rumore della ventola, ma il dispositivo rimane gestibile nella maggior parte dei carichi di lavoro.
Test di Gioco Real‑World
Titoli Racing & Arcade
- Forza Horizon 5 (800p, impostazioni alte, modalità bilanciata) – 60 fps fluidi, trigger reattivi con corsa lineare.
Giochi di Combattimento
- Street Fighter 6 (1200p, medio, modalità bilanciata) – 60 fps stabili, consumo ridotto grazie alla gestione energetica efficiente.
Benchmark AAA
- The Witcher 3 (1200p, medio, modalità prestazione) – 22‑23 W, frame rate solidi.
- Grand Theft Auto V (1200p, alto, modalità prestazione) – media ~63 fps, occasionali cali sotto i 60.
- Spider‑Man 2 (1200p, medio con FSR + generazione di frame, modalità prestazione) – richiede la generazione di frame per mantenere 60 fps, dimostrando i limiti dello Z2 Extreme a risoluzione nativa.
Nel complesso, lo Z2 Extreme offre prestazioni comparabili al precedente Z1 Extreme a wattaggi inferiori, ma il divario si riduce quando i limiti di potenza aumentano.
Durata della Batteria e Ricarica
Il Go 2 ospita una batteria da 74 Wh, che garantisce autonomie variabili a seconda del profilo di potenza:
- Modalità Silenziosa (giochi indie, 8 W): ~7 h 4 min
- Modalità Bilanciata (titoli AAA, ~24 W): ~3 h 6 min
- Modalità Prestazione (AAA di fascia alta, ~28‑29 W): ~2 h 17 min
La ricarica è rapida con la tecnologia Rapid Charge di Lenovo: fino a 100 W (non inclusi) possono caricare il dispositivo dallo 0 % al 50 % in circa 30 minuti. La confezione include un caricatore da 65 W, sufficiente ma non ottimale per le velocità di ricarica più elevate.
Prezzo e Posizionamento sul Mercato
Il Legion Go 2 parte da 1.349 $ per il modello da 1 TB con APU Z2 Extreme. Anche la variante a specifiche inferiori del Z2 resta sopra la soglia dei 1.000 $. Questo colloca il Go 2 tra i handheld mainstream più costosi, limitandone l’appeal a quegli appassionati che danno priorità allo schermo OLED e alla costruzione premium rispetto al prezzo.
Pro e Contro
Pro
- Schermo OLED da 8,8 pollici mozzafiato, alta luminosità e HDR
- Ergonomia bilanciata nonostante il telaio più pesante
- Connettività versatile (doppio USB‑4, controller staccabili, modalità FPS)
- Profili di potenza flessibili e impostazioni TDP personalizzabili
- Capacità di ricarida (con caricatore opzionale da 100 W)
Contro
- Prezzo elevato (> 1.300 $)
- Le prestazioni dello Z2 Extreme sono solo marginalmente superiori a quelle del Z1 a wattaggi più alti
- L’autonomia cala drasticamente in modalità prestazione
- Il caricatore incluso (65 W) non sfrutta appieno il potenziale di ricarica rapida
Conclusione
Il Lenovo Legion Go 2 stabilisce un nuovo punto di riferimento per gli schermi dei handheld gaming, offrendo un’esperienza OLED che supera tutti i concorrenti attuali. Il design ergonomico, i controller staccabili e la connettività robusta lo rendono un dispositivo versatile sia per il gioco portatile che dockato. Tuttavia, il prezzo premium e i modesti guadagni di prestazione rispetto alla generazione precedente impediscono una raccomandazione universale.
Per i giocatori che valorizzano uno schermo di alto livello e sono disposti a investire in un handheld di fascia alta, il Legion Go 2 è una scelta allettante. Per tutti gli altri, opzioni più economiche potrebbero offrire un rapporto prezzo‑prestazioni migliore.