Assassin’s Creed annullato, Xbox conferma il prossimo hardware, il regista di Halo se ne va tra misteri e altre novità nel mondo dei videogiochi.
Assassin’s Creed annullato, Xbox conferma il prossimo hardware, il regista di Halo se ne va tra misteri e altre novità nel mondo dei videogiochi.
Introduzione
L’industria dei videogiochi non dorme mai, e questa settimana ha regalato una raffica di titoli di cronaca: da un progetto Assassin’s Creed annullato ambientato nell’America post‑Guerra Civile, al ribadire da parte di Xbox del suo impegno verso nuove console, fino a una partenza criptica di un veterano direttore artistico di Halo. Di seguito analizziamo le notizie più importanti, ne esaminiamo le implicazioni e evidenziamo le ultime uscite da tenere d’occhio.
Perdita di informazioni su Assassin’s Creed e cancellazione
Un recente trapelamento da Game File di Steven Tatillo, una newsletter nota per scoop al di là dei canali mainstream, suggerisce che Ubisoft abbia cancellato un nuovo titolo di Assassin’s Creed. Il gioco sarebbe stato ambientato dopo la Guerra Civile americana, concentrandosi sull’era della Ricostruzione. I punti chiave della trama includevano:
- Un protagonista nero, ex schiavo, che si sposta verso ovest e si unisce alla Confraternita degli Assassini.
- Missioni nel profondo Sud contro gruppi suprematisti bianchi come il KKK.
- Un mix di ambientazioni del Far West e del Sud, reminiscente di Django Unchained.
Secondo il trapelamento, il progetto non è mai uscito dalla fase concettuale. Una fonte ha indicato due motivi alla base della decisione:
- Sensibilità politica – Ubisoft avrebbe ritenuto il tema troppo controverso nel clima attuale degli Stati Uniti.
- Considerazioni finanziarie – Ristrutturazioni in corso e recenti spin‑off aziendali hanno costretto lo studio a dare priorità a progetti a minor rischio.
Sebbene Ubisoft non abbia confermato ufficialmente la cancellazione, il rapporto è in linea con una tendenza più ampia del settore, dove i grandi editori optano per titoli a basso rischio sotto una crescente attenzione.
Roadmap hardware di Xbox
Voci durante il weekend hanno insinuato che Microsoft potesse abbandonare lo sviluppo di future console, soprattutto dopo gli ultimi aumenti di prezzo per l’hardware Xbox e per Game Pass. Il leak‑er Sneakers ha suggerito un possibile spostamento verso un dispositivo di nicchia, simile a un PC.
Microsoft ha rapidamente smentito le speculazioni, sottolineando che la partnership a lungo termine con AMD rimane intatta. L’azienda ha indicato che l’hardware futuro sarà probabilmente un’evoluzione della linea Xbox Series, anche se il fattore di forma esatto è ancora in discussione. Le possibili direzioni includono:
- Un aggiornamento incrementale dell’architettura della console attuale.
- Un dispositivo collaborativo simile al ASUS ROG Ally, che combina esperienze console e PC.
La precisazione ribadisce l’intento di Microsoft di rimanere rilevante nel mercato delle console, esplorando al contempo modelli ibridi.
Un veterano di Halo se ne va con un messaggio criptico
Dopo 17 anni nella franchise, il veterano direttore artistico di Halo Glenn Israel ha annunciato le sue dimissioni. Nella sua dichiarazione, ha accennato a una storia futura che sarà condivisa “quando sarà assolutamente sicuro farlo” l’anno prossimo. Il messaggio ha anche toccato preoccupazioni più ampie del settore:
“Non dimenticate mai che siete liberi di scegliere. Nessuna illusione di sicurezza, ricchezza, fama o potere vale la pena di scambiare per la vostra salute, dignità, etica o valori.”
Sono molte le ipotesi sui motivi della sua uscita:
- Possibile pressione ad adottare strumenti di intelligenza artificiale generativa.
- Cambiamenti nella leadership interna di 343 Industries.
- Eventuali divergenze sulla direzione creativa.
Sebbene la causa esatta rimanga incerta, il timing coincide con gli annunci di Halo previsti per la fine di ottobre, suggerendo che lo studio stia attraversando un periodo di transizione.
Expedition 33 raggiunge 5 milioni di vendite e annuncia un aggiornamento
Lo studio indie Expedition 33 ha celebrato il traguardo di 5 milioni di copie vendute. Per ringraziare la community, gli sviluppatori stanno rilasciando un aggiornamento gratuito che comprende:
- Nuovi outfit per i giocatori.
- Battaglie aggiuntive contro boss.
- Piccoli miglioramenti di qualità della vita.
Lo studio ha anche confermato che il prossimo progetto rimarrà di piccola scala, preservando l’energia creativa che ha definito Expedition 33. Se il sequel sarà intitolato Expedition 34 è ancora da decidere.
Kingmakers ritardato indefinitamente
Redemption Road, lo studio dietro il ambizioso gioco di combattimento medievale‑moderno Kingmakers, ha annunciato un ritardo indefinito pochi giorni prima del lancio previsto in accesso anticipato. L’azienda ha attribuito il rinvio principalmente alla portata del progetto:
- Il gioco spinge Unreal Engine 4 al limite, puntando a un stabile 60 fps su PC di fascia media.
- Un team 80 % focalizzato sull’ingegneria ha scelto di preservare la visione unica del titolo piuttosto che tagliare funzionalità per una pubblicazione affrettata.
Presto sarà pubblicato un approfondimento tecnico da parte degli sviluppatori, che offrirà uno sguardo alle sfide tecniche e alla filosofia di design dietro il gioco. Sebbene deludente per i fan, il ritardo è in linea con il detto del settore: un gioco ritardato può comunque essere eccellente.
Nuove uscite di questa settimana
Diversi titoli sono stati lanciati o hanno ricevuto aggiornamenti questa settimana:
- Obsalm – Un ibrido brawler/roguelite 2D dei creatori di Dead or Alive Ultimate.
- King of Meat – Un indie dal tono creativo e bizzarro.
- Ghost of Yotay – Ha mantenuto una performance costante nonostante un modesto upgrade della trama.
- Little Nightmares 3 – Sviluppato da Tarsier Studios; il gioco non offre co‑op locale, ma solo multiplayer online.
- Battlefield 6 – Rilasciato ufficialmente; le prime prestazioni dei server sembrano stabili.
Queste uscite offrono una varietà di esperienze fresche sia per i giocatori casuali sia per gli hardcore.
Conclusione
I titoli di questa settimana mostrano il delicato equilibrio tra ambizione creativa e cautela aziendale. L’Assassin’s Creed annullato ambientato nella Ricostruzione riflette la crescente sensibilità verso le narrazioni storiche, mentre i piani hardware ribaditi da Xbox segnalano fiducia nell’ecosistema delle console nonostante le pressioni di mercato. Nel frattempo, l’uscita misteriosa di un veterano di Halo aggiunge intrigo a una franchise sul punto di lanciare nuovi contenuti, e gli studio indie continuano a spingere i confini tecnici, anche se ciò comporta ritardi nei lanci.
Man mano che il settore evolve, i giocatori possono aspettarsi decisioni più strategiche, tentativi audaci di narrazione e, inevitabilmente, qualche sorpresa lungo il percorso.