spdup.net

Notizie tecnologiche

ONEXPLAYER Apex Handheld con raffreddamento a liquido e Ryzen AI Max Plus 395 ridefinisce il gaming portatile.


ONEXPLAYER Apex Handheld con raffreddamento a liquido e Ryzen AI Max Plus 395 ridefinisce il gaming portatile.

Introduzione

Il mercato dei dispositivi di gioco portatili è esploso quest’anno, ma il prossimo ONEXPLAYER Apex promette di spingere ancora più in là i limiti. Dotato di uno schermo da 8 pollici a frequenza di aggiornamento variabile, di una soluzione di raffreddamento a liquido silenziosa e del potente processore AMD Ryzen AI Max Plus 395, l’Apex punta a offrire prestazioni da laptop in un fattore di forma portatile. Sebbene i prezzi ufficiali e le specifiche complete siano ancora in attesa, i dettagli trapelati dipingono già l’immagine di un dispositivo che potrebbe fissare un nuovo benchmark per i handheld premium.

Design e Costruzione

L’estetica dell’Apex è ancorata a eleganti accenti in oro‑bronzo che lo distinguono dai design più utilitari dei concorrenti. Finora è stata mostrata una sola variante di colore, ma la qualità costruttiva sembra essere pari a quella dei dispositivi di fascia alta lanciati all’inizio dell’anno.

  • Materiali: Probabilmente una combinazione di chassis in alluminio e polimero rinforzato per ridurre il peso.
  • Ergonomia: Layout dei pulsanti simmetrico con trigger a più stadi regolabili, che offrono sia impostazioni “hair‑trigger” sia trazioni lineari complete.
  • Audio: Doppio altoparlante stereo sintonizzato da Harman per un suono immersivo.

Nucleo di Prestazioni

Al cuore dell’Apex c’è il SoC AMD Ryzen AI Max Plus 395, un chip di fascia alta che porta la potenza da desktop in un handheld.

  • CPU: 16 core, 32 thread – un salto notevole rispetto al precedente Z1 Extreme.
  • GPU: Radeon 8060 Si con 40 Compute Units, comparabile alla variante laptop della RTX 4060.
  • Funzionalità AI: Accelerazione AI integrata per attività come upscaling e elaborazione vocale.

Quando opera nella sua envelope di potenza nativa per handheld, l’Apex dovrebbe gestire comodamente qualsiasi titolo AAA attuale a 1080p con impostazioni elevate. In modalità dock, il chip può essere spinto a 1440p, offrendo un’esperienza quasi da desktop su monitor esterno.

Display

Il dispositivo monta un pannello IPS da 8 pollici con una frequenza di aggiornamento variabile nativa di 120 Hz (VRR). Lo schermo sembra essere lo stesso utilizzato nei MSI Claw 8i, Legion Go S e nell’AOK Zoey A1X, offrendo:

  • Risoluzione: 1920 × 1080 (Full HD)
  • Gamut di colore: 100 % sRGB
  • Luminosità: Fino a 500 nit
  • Tipo di pannello: IPS (non OLED) – una scelta che aiuta a contenere costi e consumo energetico mantenendo comunque immagini nitide.

Sistema di Raffreddamento

Uno degli aspetti più intriganti dell’Apex è il suo sistema di raffreddamento a liquido silenzioso. Mentre molti handheld si affidano alla tecnologia a camera di vapore, ONEXPLAYER accenna a un loop di liquido su misura progettato specificamente per questo dispositivo. L’implementazione esatta è ancora avvolta nel mistero, ma l’obiettivo è chiaro: mantenere alte prestazioni senza il rumore tipico delle ventole dei handheld ad alto TDP.

Opzioni di Archiviazione

  • SSD interno: Form factor non confermato, ma i recenti modelli ONEXPLAYER prediligono la dimensione 2280 M.2, facilitando gli upgrade.
  • Archiviazione espandibile: Supporto per moduli mini‑SSD (detti anche “M.2 2230”) da 512 GB a 2 TB. Queste unità possono raggiungere velocità di lettura/scrittura sequenziali fino a 3.700 MB/s e 3.400 MB/s rispettivamente, superando di gran lunga le prestazioni di qualsiasi scheda micro‑SD.

Batteria e Gestione Energetica

La capacità della batteria non è ancora stata annunciata. Le ipotesi puntano a un pacco da 72,7 Wh o 80 Wh, entrambe le dimensioni usate nell’AOK Zoey A1X. L’Apex supporterà un consumo massimo di 120 W, destinato principalmente all’uso in dock. Quando funziona a batteria, il dispositivo non deve sostenere i pieni 120 W per offrire prestazioni elevate, il che dovrebbe contribuire a moderare l’autonomia.

  • Autonomia potenziale: Ci si può aspettare sessioni di gioco moderate con una singola carica; una batteria più grande (ad esempio 99 Wh, limite per le compagnie aeree) sarebbe l’ideale ma non è confermata.

Prezzo e Posizionamento di Mercato

Non è stato ancora rilasciato un prezzo ufficiale, ma dati i componenti premium – in particolare il Ryzen AI Max Plus 395 e la soluzione di raffreddamento a liquido su misura – l’Apex probabilmente si collocherà nella fascia alta del mercato handheld. I primi confronti suggeriscono un prezzo simile a quello del dispositivo GPD che utilizza anch’esso il Max Plus 395, posizionando l’Apex come opzione flagship per gli appassionati disposti a investire in prestazioni portatili di livello top.

Conclusione

Il ONEXPLAYER Apex promette una combinazione avvincente di potenza, efficienza di raffreddamento e design premium. Il suo SoC AMD Ryzen AI Max Plus 395, abbinato a un display IPS ad alta frequenza di aggiornamento e a un innovativo sistema di raffreddamento a liquido, potrebbe offrire un’esperienza di gioco da laptop in una custodia handheld. Sebbene il prezzo finale e le specifiche della batteria rimangano incerti, le specifiche trapelate indicano che ONEXPLAYER intende ridefinire le aspettative dei gamer verso i dispositivi portatili. Se l’azienda riuscirà a bilanciare prestazioni, autonomia ragionevole e un prezzo competitivo, l’Apex potrebbe diventare il nuovo punto di riferimento per i futuri handheld di fascia alta.

Guarda il Video Originale