spdup.net

Notizie tecnologiche

Le prestazioni di gioco di Intel Arc Pro B50 superano le aspettative nei sistemi di piccole dimensioni.


Le prestazioni di gioco di Intel Arc Pro B50 superano le aspettative nei sistemi di piccole dimensioni.

Introduzione

L’Intel Arc Pro B50 è stato commercializzato principalmente come GPU per workstation, ma i test recenti dimostrano che può tenere testa anche nel settore gaming—soprattutto se abbinata a una CPU di fascia alta in un chassis compatto. In questo articolo analizziamo le prestazioni reali, le caratteristiche di consumo energetico e le implicazioni pratiche per gamer e creatori che hanno bisogno di una soluzione a basso profilo e a doppio slot.


Panoramica dell’Arc Pro B50

  • Memoria: 16 GB GDDR6 su bus a 128 bit
  • Unità di calcolo: 16 core Xe, 4 slice di rendering, 16 unità di ray‑tracing, 128 motori AI XMX
  • Potenza: 70 W di potenza grafica totale (TGP), alimentata interamente dallo slot PCIe—nessun connettore ausiliario richiesto
  • Formato: Design a basso profilo a doppio slot con supporti sia a grandezza piena sia a basso profilo inclusi

Queste specifiche collocano la B50 in una nicchia tra le schede di gioco entry‑level e le GPU professionali per workstation, offrendo un mix di rasterizzazione, ray tracing e accelerazione AI in un pacchetto adatto a build molto compatte.


Piattaforma di test

Per valutare le capacità di gioco della B50, l’abbiamo installata in un sistema ASUS pre‑assemblato originariamente dotato di una Radeon RX 970 XT. La macchina è stata aggiornata con l’AMD Ryzen 7 9800X3D, ampiamente considerato uno dei migliori CPU da gaming sul mercato. Questa combinazione ci permette di isolare le prestazioni della GPU senza essere limitati dal processore.

Componenti chiave del banco di prova:

  • CPU: AMD Ryzen 7 9800X3D
  • Scheda madre: ASUS (modello non divulgato)
  • Memoria: 32 GB DDR4
  • Archiviazione: SSD NVMe
  • Alimentatore: unità da 550 W, sufficiente per la B50 a basso consumo
  • Raffreddamento: ventole standard del case; i 70 W TGP della B50 hanno mantenuto temperature contenute

Benchmark di gioco

Tutti i giochi sono stati eseguiti a 1080p o 1440p salvo diversa indicazione, utilizzando le tecnologie XeSS (Xe Super Sampling) e XESS di Intel dove disponibili. Le impostazioni sono state scelte per riflettere le preferenze tipiche dei gamer—qualità “Ultra” o “Medium” con XCSS (XeSS Configurable Scaling) impostato su Balanced salvo diversa specifica.

Borderlands 4

  • Risoluzione: 1080p, preset Medium
  • XCSS: Balanced
  • FPS medio senza generazione di frame: ~64 fps (sotto i 60 fps in alcune scene)
  • Con XESS Frame Generation e modalità low‑latency attiva: > 100 fps in media

Conclusione: La generazione di frame aumenta drasticamente le prestazioni, trasformando un’esperienza sotto i 60 fps in una sessione fluida a oltre 100 fps.

Cyberpunk 2077

  • Risoluzione: 1080p, preset Ultra
  • XCSS: Quality
  • FPS medio senza generazione di frame: 77 fps (giocabile per un titolo esigente)
  • Attivando XESS Frame Generation è possibile giocare comodamente a 1440p Ultra, superando di gran lunga i 60 fps.

Conclusione: La B50 gestisce titoli AAA impegnativi a impostazioni elevate, soprattutto sfruttando la tecnologia di generazione di frame di Intel.

Horizon Zero Dawn Remastered

  • Risoluzione: 1080p, preset Ultra
  • Utilizzo VRAM: > 8 GB (vicino al limite della scheda)
  • Le prestazioni sono rimaste accettabili, ma il carico pesante di texture evidenzia i limiti di un bus a 128 bit e 16 GB di VRAM in GPU di fascia bassa.

Conclusione: I titoli che richiedono molta memoria possono mettere sotto pressione la B50, ma fornisce comunque frame rate giocabili.

Forza Horizon 5

  • Risoluzione: 1440p, preset Ultra
  • Nessun XESS necessario; FPS medio: ~75 fps

Conclusione: A 1440p la B50 offre un’esperienza ad alta frequenza di aggiornamento senza trucchi aggiuntivi.

Doom: The Dark Ages (Doom Eternal)

  • Risoluzione: 1080p, preset Ultra
  • XCSS: Balanced
  • Utilizzo VRAM: > 10 GB (spingendo al limite la capacità della scheda)
  • Prestazioni stabili osservate, confermando la capacità della B50 di gestire sparatutto moderni anche quando la domanda di VRAM aumenta.

Consumo energetico e termiche

Il TGP di 70 W è rimasto entro il budget di potenza dello slot PCIe, eliminando la necessità di connettori di alimentazione aggiuntivi. Nei nostri test la GPU ha consumato tra 45‑55 W sotto carichi di gioco tipici, con picchi occasionali vicino al limite di 70 W durante scene intensive di ray‑tracing. Le prestazioni termiche sono state eccellenti; il dissipatore a basso profilo ha mantenuto le temperature ben sotto i 70 °C, nonostante il flusso d’aria modesto del case.


Implicazioni pratiche

  • Gaming a 1080p: La B50 supera comodamente i 60 fps nella maggior parte dei titoli, soprattutto con XESS Frame Generation attivato.
  • Gaming a 1440p: Viabile per molti giochi a impostazioni Ultra; la generazione di frame può ulteriormente migliorare le prestazioni.
  • Gaming a 4K: Sconsigliato; la scheda manca della potenza di rasterizzazione grezza e della larghezza di banda di memoria necessarie per il gioco ad alta risoluzione.
  • Build a fattore di forma ridotto: Il design a basso profilo e a doppio slot la rende ideale per PC compatti dove lo spazio è limitato.
  • Carichi di lavoro AI e di creazione contenuti: I 16 GB di VRAM e i 128 motori AI XMX offrono un modesto ma utile boost per attività accelerate dall’AI.

Verdict

L’Intel Arc Pro B50 dimostra che una GPU orientata al lavoro di workstation può trasformarsi in una soluzione di gioco competente—purché sia accoppiata a una CPU potente come la Ryzen 7 9800X3D e si sfrutti lo stack software di Intel (XeSS, XESS e XCSS). Sebbene non possa sostituire una scheda di fascia alta per gli appassionati di 4K, offre un equilibrio convincente tra dimensioni, efficienza energetica e prestazioni per il gaming a 1080p‑1440p, soprattutto in configurazioni con spazio limitato.

Se cerchi una GPU a basso profilo capace di gestire sia carichi creativi sia un solido gaming senza spendere una fortuna—o se desideri una GPU secondaria dedicata alla generazione di frame—l’Arc Pro B50 merita un’attenta considerazione.


Prospettive future

Il recensore ha accennato a un prossimo esperimento che utilizzerà la B50 come GPU secondaria per la generazione di frame. Tenete d’occhio il canale per quel deep‑dive, che potrebbe rivelare ulteriori modi per spremere prestazioni da questa scheda modesta ma versatile.


Per ulteriori dettagli, specifiche e opzioni di acquisto, consultate i link forniti nella descrizione del video originale.

Guarda il Video Originale