spdup.net

Notizie tecnologiche

Recensione del Lenovo Legion Go 2 Z2 Extreme – Prestazioni OLED, design e autonomia della batteria


Recensione del Lenovo Legion Go 2 Z2 Extreme – Prestazioni OLED, design e autonomia della batteria

Introduzione

Il Legion Go 2 di Lenovo arriva come il PC gaming portatile più ambizioso dell’azienda finora, rivolto a utenti esperti che richiedono prestazioni da desktop in un fattore di forma portatile. La configurazione Z2 Extreme integra l’ultima architettura Zen 5 di AMD, un display OLED da 8,8 pollici con frequenza di aggiornamento a 144 Hz e controller staccabili che fungono anche da base in stile FPS. In questo articolo di prima impressione analizziamo il design del dispositivo, le specifiche hardware, l’ecosistema software, i risultati dei benchmark, le prestazioni di gioco reali e le prime stime sull’autonomia della batteria.


Design e Qualità Costruttiva

Forma e Peso

Sebbene il Legion Go 2 pesi fino a 920 g con i controller collegati, il peso è distribuito uniformemente grazie a una batteria posizionata centralmente e a una soluzione di raffreddamento a singola ventola. Il dispositivo sembra più leggero di quanto suggeriscano le specifiche, offrendo un’esperienza handheld equilibrata che non appare sbilanciata verso l’alto.

Controller Staccabili e Base FPS

  • Stick analogici a effetto Hall – dimensioni complete, offrono input preciso.
  • Base FPS bloccabile – una custodia con cerniera include una piastra di montaggio con copertura in gomma per proteggere le porte dei controller.
  • Porte di ricarica USB‑C su ciascun controller consentono la ricarica indipendente, un miglioramento molto richiesto rispetto al Legion Go di prima generazione.

Ergonomia

I bordi arrotondati sul retro avvolgono il palmo, mentre il trackpad integrato e il D‑pad migliorato facilitano la navigazione in Windows. La texture di presa sui controller aumenta il comfort durante sessioni prolungate. Nel complesso, il Legion Go 2 si colloca tra i handheld più ergonomici attualmente disponibili.


Display

Il fulcro è un pannello OLED da 8,8 pollici con risoluzione nativa di 1920 × 1200 (rapporto d’aspetto 16:10). Specifiche principali:

  • Frequenza di aggiornamento a 144 Hz
  • Fino a 1.100 nit di luminosità di picco
  • Gamut colore DCI‑P3 al 100 %
  • Supporto HDR (non calibrato di serie, ma promettente dopo la calibrazione)

La combinazione di alta luminosità, neri profondi e colori vivaci rende i contenuti HDR particolarmente impressionanti, soprattutto per i giochi che sfruttano le capacità VRR del pannello.


Controlli e Opzioni di Input

  • Pulsanti ABXY, pulsanti laterali e grilletto posizionati per una naturale disposizione del pollice.
  • Stick a effetto Hall garantiscono movimenti fluidi e a bassa latenza.
  • Tasti macro programmabili sul controller destro personalizzabili tramite il software Lenovo.
  • Altoparlanti stereo top‑firing offrono un audio solido con bassi percepibili, una scelta di design unica per i handheld.
  • Porta USB 4 (40 Gbps), slot micro‑SD (fino a 2 TB) e jack audio da 3,5 mm completano la connettività.

I controller staccabili includono anche un interruttore modalità FPS, che abilita un layout simile al mouse per gli sparatutto quando il dispositivo è fissato su una scrivania.


Specifiche Hardware

ComponenteSpecifica
CPUAMD Ryzen Z2 Extreme (Zen 5) – 8 core / 16 thread (3 × Zen 5 + 5 × Zen 5C)
Clock Base2 GHz (tutti i core)
Clock BoostCore Zen 5 fino a 5 GHz, core Zen 5C fino a 3,3 GHz
GPURDNA 3.5 integrata, 16 Compute Units (890M) – boost fino a 2,9 GHz
RAM32 GB LPDDR5‑X a 8.000 MT/s
ArchiviazioneSSD NVMe da 1 TB (espandibile via micro‑SD)
Batteria74 Wh, ricarica rapida (0‑50 % in 30 min)
Display8,8” OLED, 1920 × 1200, 144 Hz, 1.100 nits, DCI‑P3
ConnettivitàWi‑Fi 6E, Bluetooth 5.3
OSWindows 11 Home

Il design ibrido dei core Z2 Extreme offre un forte equilibrio tra prestazioni ad alta frequenza per i carichi single‑thread e core di efficienza per le attività in background.


Software – Legion Space

Lenovo include una sovrapposizione personalizzata chiamata Legion Space che si sovrappone a Windows 11. Funzionalità chiave:

  • Scanner della libreria giochi – rileva automaticamente i titoli installati da Steam, Epic, ecc.
  • Profili di prestazione – Silenzioso (8 W), Bilanciato (16 W batteria / 25 W AC), Performance (20 W batteria / 32 W AC) e modalità Personalizzata completamente configurabile (fino a 45 W boost).
  • Editor della curva della ventola – regola finemente il comportamento del raffreddamento o utilizza curve predefinite.
  • Controlli display – cambia risoluzione (1280 × 800, 1600 × 1000, 1920 × 1200) e frequenza di aggiornamento (60‑144 Hz) al volo.
  • Radeon Super Resolution – upscaling integrato per i giochi che beneficiano di una risoluzione interna più alta.
  • Mappatura controller – regola le dead zone, assegna macro e abilita/disabilita il trackpad.
  • Overlay menu rapido – accedi a impostazioni di prestazione, display e controller senza uscire dal gioco.

L’interfaccia è pulita e reattiva, rendendo semplice la messa a punto delle impostazioni per ogni sessione.


Benchmark

Geekbench 6 (TDP 35 W)

  • Single‑core: 2.814
  • Multi‑core: 12.344

Questi punteggi sono in linea con altri dispositivi Z2 Extreme, confermando la forte performance single‑thread della CPU.

3DMark Time Spy

  • Punteggio: 4.970 (solo GPU)

La GPU integrata RDNA 3.5 mostra performance competitive per una iGPU, soprattutto a frequenze di boost più elevate.


Prestazioni di Gioco

Tutti i test sono stati eseguiti alla risoluzione nativa 1920 × 1200 del dispositivo, salvo indicazioni diverse.

Forza Horizon 5 (Impostazioni medie, TDP 20 W)

  • FPS medio: ~90
  • Impostazioni alte: ~72 FPS

Il gioco scorre fluidamente, e i grilletto analogici offrono un controllo preciso per il lancio.

Fallout 4 (Impostazioni alte, TDP 20 W)

  • FPS medio: ~78 (bloccato a 60 FPS per coerenza)

Anche titoli esigenti come Fallout 4 rimangono comodamente sopra i 60 FPS.

Borderlands 4 (800 p, TDP 35 W, impostazioni basse, modalità FPS)

  • Prestazione: Accettabile dopo aver ridotto la sensibilità di Windows; il layout controller FPS funziona bene per gli sparatutto.

Cyberpunk 2077 (1200 p, TDP 25 W, preset Steam Deck)

  • FPS medio: ~48 (impostazioni alte)
  • Risoluzione inferiore (800 p): notevole incremento di FPS, rendendo il gioco più giocabile.

L’HDR sul pannello OLED offre highlight vividi, sebbene sia consigliata una calibrazione per sfruttare appieno il potenziale del display.


Stime di Autonomia della Batteria

I test sono stati eseguiti con luminosità schermo al 50 % e la potenza assorbita misurata tramite HWInfo.

  • Modalità Silenziosa (8 W): ~12 W di consumo totale → ~6 ore di gioco indie.
  • Modalità Bilanciata (16 W batteria / 25 W AC): ~27 W di consumo → ~2,7 ore di gioco AAA.
  • Modalità Performance (20 W batteria / 32 W AC): ~30 W di consumo → ~2,3 ore di gioco AAA.

Queste prime cifre suggeriscono che la batteria da 74 Wh garantisce un’autonomia rispettabile per un handheld ad alte prestazioni, soprattutto quando si utilizzano profili a consumo ridotto.


Pro e Contro

Pro

  • OLED da 8,8 pollici mozzafiato, alta luminosità e supporto HDR.
  • CPU Zen 5 potente e iGPU RDNA 3.5.
  • Controller staccabili con ricarica indipendente e base FPS.
  • Suite software robusta (Legion Space) per regolazioni al volo.
  • Buona ergonomia e distribuzione del peso equilibrata.

Contro

  • Prezzo premium, in parte dovuto a dazi e al pannello OLED personalizzato.
  • Le prestazioni restano inferiori rispetto a GPU discrete dedicate per i titoli più esigenti.
  • L’autonomia, sebbene decente, è limitata sotto carichi ad alte prestazioni.

Conclusione

Il Lenovo Legion Go 2 Z2 Extreme si posiziona come handheld PC di fascia alta, offrendo prestazioni da desktop in un pacchetto portatile ed ergonomico. Il suo display OLED stabilisce un nuovo standard visivo per i handheld, mentre i controller staccabili e il software completo consentono agli utenti un controllo fine su prestazioni ed ergonomia. Sebbene il prezzo rimanga elevato e l’autonomia sotto carichi intensi sia modesta, il dispositivo rappresenta un’opzione allettante per i gamer che desiderano un handheld basato su Windows capace anche di fungere da console da scrivania quando dockato.

Aggiornamenti futuri del firmware e perfezionamenti software probabilmente miglioreranno l’efficienza energetica e la rifinitura dell’interfaccia, ma anche nella sua forma attuale il Legion Go 2 si distingue come dispositivo gaming premium e versatile.

Se avete giochi specifici o scenari d’uso che vorreste vedere testati sul Legion Go 2, fatecelo sapere nei commenti.

Guarda il Video Originale