Punti salienti tecnologici di questa settimana – cambiamento del supporto Windows, modelli video AI, aumenti di prezzo nel gaming e robotica emergente.
Punti salienti tecnologici di questa settimana – cambiamento del supporto Windows, modelli video AI, aumenti di prezzo nel gaming e robotica emergente.
Introduzione
Il panorama tecnologico è in fermento con una combinazione di annunci di fine vita, breakthrough nell’IA, battaglie sulla privacy e sorprendenti variazioni di prezzo. Dall’imminente interruzione del supporto a Windows 10 da parte di Microsoft al nuovo modello di generazione video di OpenAI, questo riepilogo distilla le storie più impattanti che devi conoscere.
Microsoft termina il supporto a Windows 10 – Cosa significa per gli utenti
Microsoft ha annunciato che il supporto ufficiale per Windows 10 finirà tra meno di due settimane. Con l’avvicinarsi della scadenza, è stato segnalato un notevole aumento di interesse per Windows 7. I dati di StatCounter mostrano la quota di mercato di Windows 7 salire dal 2 % al 9,6 %, quasi un incremento di cinque volte.
Nota: StatCounter misura le visualizzazioni di pagina su siti che incorporano il suo tracker, non il numero totale di dispositivi che eseguono un determinato OS. Il picco potrebbe riflettere un’ondata temporanea di attività su macchine legacy piuttosto che una migrazione a lungo termine.
Anche dopo la fine del supporto, gli utenti di Windows 10 continueranno a ricevere un anno di aggiornamenti di sicurezza estesi gratuiti, e il prossimo aggiornamento Windows 11 22H2 promette un menu Start più raffinato.
La corsa alla generazione video con l’IA
OpenAI presenta Sora 2
OpenAI ha lanciato Sora 2, un modello di punta capace di generare video con audio sincronizzato, fisica realistica e meccanica corporea migliorata. La demo include una clip di skateboard che imita convincentemente il movimento reale, e la piattaforma permette agli utenti di inserire i propri volti nelle scene generate con un solo video di riferimento.
OpenAI ha anche introdotto salvaguardie volte a ridurre lo “scroll infinito” e a dare agli utenti più controllo sulle raccomandazioni algoritmiche.
Meta introduce Vibes
Una settimana dopo l’annuncio di OpenAI, Meta ha lanciato Vibes, un feed progettato per scoprire e creare contenuti video di breve durata. Sebbene la funzionalità abbia ricevuto una copertura limitata inizialmente, sottolinea l’impegno di Meta a competere nello spazio dei video generati dall’IA.
Privacy, raccolta dati e richieste governative
Dati delle chat IA di Meta per la pubblicità
A partire dal 16 dicembre, Meta inizierà a utilizzare i dati delle chat IA per offrire pubblicità personalizzate. L’azienda ha fornito un preavviso, presentando la mossa come uno sforzo di trasparenza, anche se i critici sostengono che sfumi il confine tra interazione dell’utente e pubblicità.
Apple di fronte a un nuovo ordine del governo britannico
Il governo del Regno Unito ha emesso un’altra richiesta legale per accedere ai dati iCloud crittografati quando viene presentato un mandato e una giustificazione di sicurezza nazionale. Questo segue un ordine simile di gennaio, e fonti di intelligence statunitense avrebbero esortato il Regno Unito a ritirare il provvedimento.
Apple si sta preparando a difendere la sua posizione incentrata sulla privacy, rafforzando la reputazione di guardiano dei dati degli utenti.
Aggiornamenti dei servizi di gioco e variazioni di prezzo
Aumento del prezzo di Xbox Game Pass
Microsoft ha annunciato aumenti di prezzo per le sue tier di abbonamento:
- PC Game Pass: da 11,99 $ a 16,49 $ al mese
- Game Pass Ultimate: da 20,00 $ a 30,00 $ al mese
Gli aumenti includono vantaggi aggiuntivi, tra cui l’accesso a Ubisoft Plus Classics per gli abbonati PC e Ultimate, e una qualità di cloud‑gaming migliorata fino a 1440p su titoli selezionati.
Sponsorizzazione di War Thunder
Il nostro sponsor, War Thunder, offre una libreria enorme di carri, aerei e navi storicamente accurati, con più di 2 500 modelli. Il gioco rimane gratuito su PC, console e mobile, con una community vivace di oltre 70 milioni di giocatori.
Sviluppi su chipset e GPU
Qualcomm vince la battaglia legale contro ARM
Qualcomm ha ottenuto una vittoria in tribunale contro ARM riguardo a dispute di licenza legate all’acquisizione di Nuvia. La sentenza consente a Qualcomm di continuare a vendere chip basati sui design Nuvia. ARM prevede di fare appello, quindi la saga legale è ancora lontana dalla conclusione.
Intel migliora le prestazioni delle GPU ARC
L’ultimo aggiornamento driver di Intel affronta i problemi di overhead della CPU sulla sua linea grafica ARC. Test indipendenti di Hardware Unboxed hanno mostrato un incremento del 31 % di FPS in Spider‑Man Remastered quando abbinato a un AMD Ryzen 5 5600 e alla GPU B580. Sebbene i guadagni siano specifici per alcuni giochi, il miglioramento segnala l’impegno di Intel nel perfezionare il proprio ecosistema GPU.
Robotica emergente: ecco Charlotte, il ragno da costruzione
Crest Robotics ha presentato Charlotte, un robot a forma di ragno dotato del Robugs Extrusion System. Charlotte può raccogliere sabbia, terra o altri materiali, legarli in un tessuto, comprimere il composto ed estruderlo strato per strato per costruire strutture.
- Obiettivo: erigere un edificio a grandezza naturale in un solo giorno sulla Terra.
- Visione a lungo termine: impiegare il robot per la costruzione rapida di habitat sulla Luna o su altri corpi planetari.
Il concetto combina design bio‑ispirato e manifattura additiva, aprendo nuove possibilità per la costruzione autonoma.
Il primo passo di Nothing verso un OS nativo per l’IA
la startup tecnologica Nothing ha annunciato il Nothing Playground, un negozio curato per applicazioni native IA costruite sul suo prossimo sistema operativo. La piattaforma mira a fornire strumenti essenziali per gli utenti che dipendono fortemente da app di produttività potenziate dall’IA.
Conclusione
I titoli tecnologici di questa settimana illustrano un settore in evoluzione: i sistemi operativi legacy affrontano scadenze di fine vita, l’IA continua a spingere i confini creativi, la privacy resta un campo di battaglia tra aziende e governi, e le strategie di prezzo si adattano mentre le aziende cercano flussi di entrate sostenibili. Nel frattempo, innovazioni come la vittoria legale di Qualcomm, i miglioramenti GPU di Intel e la robotica da costruzione suggeriscono un futuro in cui hardware e software convergono in modi sempre più sofisticati.
Rimanete sintonizzati per il prossimo riepilogo, dove approfondiremo le tendenze emergenti e vi porteremo le storie che modellano il mondo della tecnologia.