spdup.net

Notizie tecnologiche

Recensione di Alien Rogue Incursion – Un valido sparatutto survival horror a 30 $.


Recensione di Alien Rogue Incursion – Un valido sparatutto survival horror a 30 $.

Introduzione

Alien: Rogue Incursion arriva come un titolo a prezzo contenuto, non‑VR, che punta a ricreare la tensione del franchise Alien offrendo al contempo un’esperienza sparatutto in prima persona lineare. Sviluppato da Cervios — noto principalmente per titoli VR di medio livello — il gioco tenta di appoggiarsi all’eredità di Alien: Isolation tracciando però una sua rotta. In questa recensione analizziamo cosa funziona, dove il titolo vacilla e se merita un posto nella tua lista di giochi per il 2025.

Uno sguardo rapido alle radici del gioco

La decisione di Cervios di cospargere Rogue Incursion di nomi familiari — “Worker Joe”, Amanda Ripley e riferimenti alla Stazione Sevastopol — rende chiaro che gli sviluppatori vogliono far percepire ai giocatori il fantasma di Isolation che aleggia sull’esperienza. Tuttavia, le meccaniche di gioco e narrative somigliano più alla formula criticata di Aliens: Colonial Marines: uno sparatutto lineare con armi di serie, pochi tipi di nemico e uno sfondo di cospirazione corporativa.

L’omaggio è evidente, ma il gioco non tenta di replicare il design incentrato sulla furtività di Isolation. Al contrario, opta per un approccio più orientato all’azione, che può attrarre chi cerca una corsa rapida e adrenalinica attraverso una struttura a tema Alien.

Loop di gioco principale

Esplorazione e gestione delle risorse

Il cuore di Rogue Incursion è la sua progressione in stile Metroid‑vania: si attraversa un complesso vasto e interconnesso, sbloccando nuove aree con badge e strumenti. Il ciclo consiste in:

  • Raccogliere munizioni, kit medici e celle energetiche.
  • Usare uno scanner portatile per tracciare i movimenti dei Xenomorfi.
  • Trovare stanze di panico per salvare manualmente i progressi (il gioco non dispone di salvataggi automatici).

La scarsità di risorse costringe il giocatore a tornare indietro dopo aver ottenuto nuovo equipaggiamento, creando una soddisfacente sensazione di scoperta nonostante il design lineare dei livelli.

Meccaniche di combattimento

Il combattimento è deliberatamente semplice:

  • Revolver, fucile a impulsi e shotgun anti‑rivolta costituiscono l’intero arsenale.
  • I nemici sono principalmente Xenomorfi standard, con occasionali incontri con face‑hugger.
  • Le creature possono essere eliminate con pochi colpi ben piazzati, ma un singolo attacco in mischia può terminare immediatamente la tua partita.

La mancanza di varietà nei nemici può rendere il combattimento ripetitivo, ma l’inclusione di segmenti difensivi — in cui devi tenere una posizione mentre le porte si chiudono e l’alimentazione viene ridirizzata — aggiunge una gradita svolta tattica.

Elementi puzzle

I puzzle si limitano a compiti di ridirezionamento dell’energia che aprono nuove porte o disattivano sistemi di ventilazione. Sono semplici e raramente ostacolano il progresso, fungendo più da dispositivo di ritmo che da vera sfida.

Grafica, prestazioni e audio

Cervios ha costruito il gioco con Unreal Engine 5, ma le grafiche non sfruttano appieno le potenzialità del motore. I visual sono accettabili:

  • Le texture sono pulite ma mancano del dettaglio tipico di un titolo AAA moderno.
  • Le ombre risultano sfocate e l’illuminazione è più funzionale che atmosferica.
  • Il gioco gira fluidamente su PC non‑VR, anche con le impostazioni al massimo e il ray tracing attivato, sebbene la fedeltà visiva rimanga modesta.

Gli accenni sonori — in particolare i gridi dei Xenomorfi e il clangore metallico delle porte — contribuiscono alla tensione, ma il design audio complessivo non raggiunge i livelli iconici fissati da Isolation.

Narrazione e storytelling

La storia è funzionale più che memorabile:

  • Interpreti un marine spaziale burbero assunto da una corporazione losca per indagare su una struttura segreta.
  • Riferimenti al lore di Alien sono sparsi tra i log e la narrazione ambientale.
  • La trama si chiude con un cliffhanger, accennando a un secondo atto che non si è ancora materializzato.

Se da un lato la narrazione fornisce abbastanza contesto per mantenerti in movimento, dall’altro manca della profondità e del peso emotivo che hanno reso Isolation un cult.

Durata, rigiocabilità e valore

Una partita tipica dura 6‑8 ore, a seconda di quanto approfonditamente si esplora. La breve durata, unita a un prezzo di $29,99, posiziona il gioco come un’esperienza economica. Il valore di rigiocabilità è limitato a causa della struttura lineare e della scarsa varietà di nemici, ma l’aspetto della gestione delle risorse può spingere a una seconda run più efficiente.

Pro e contro

Pro

  • Prezzo accessibile per un’esperienza Alien completa.
  • Loop di base solido: esplorazione, saccheggio e combattimento.
  • Buone prestazioni su PC standard.
  • Incontri difensivi coinvolgenti che spezzano la routine del tiro.

Contro

  • Grafica non all’avanguardia; appare datata.
  • Varietà di nemici molto limitata (solo tre tipologie).
  • La storia termina bruscamente senza una conclusione.
  • Le armi sembrano poco potenti e mancano di impatto visivo.
  • Design lineare limita la libertà tipica di una Metroid‑vania.

Verdict

Alien: Rogue Incursion non è un titolo rivoluzionario, né ambisce a reinventare il franchise Alien. Offre uno sparatutto survival‑horror competente, seppur poco distintivo, che funziona al meglio come diversivo breve ed economico. Se cerchi un’esperienza profonda e atmosferica simile a Isolation, questo gioco probabilmente ti deluderà. Tuttavia, per chi vuole semplicemente sparare a qualche Xenomorfo, esplorare una struttura sci‑fi grintosa e godersi una sessione di gioco concisa senza spendere una fortuna, Rogue Incursion colpisce nel segno.

In sintesi: a $29,99, il gioco offre un discreto valore di intrattenimento per una sessione di circa sei ore, ma la mancanza di una chiusura narrativa e la limitata varietà potrebbero lasciarti desiderare un vero sequel.


Per recensioni più approfondite e notizie quotidiane sul gaming, iscriviti al nostro canale e seguici su Twitter @GameRanks.

Guarda il Video Originale