spdup.net

Notizie tecnologiche

Claude Code 2.0 e GLM‑4.6 sbloccano una programmazione AI più veloce – Le migliori alternative a Claude‑4.5 Sonnet


Claude Code 2.0 e GLM‑4.6 sbloccano una programmazione AI più veloce – Le migliori alternative a Claude‑4.5 Sonnet

Introduzione

Il recente rilascio di Claude 4.5 Sonnet ha suscitato molto entusiasmo, ma molti sviluppatori stanno già guardando oltre il modello verso gli strumenti circostanti. Claude Code 2.0, l’assistente di programmazione basato sul cloud, ha ricevuto un notevole aggiornamento che lo rende uno dei modi più efficient di integrare modelli di terze parti come GLM‑4.6. In questo articolo analizziamo le nuove funzionalità, spieghiamo come migliorano il flusso di lavoro di sviluppo e mostriamo perché Claude Code abbinato a GLM‑4.6 è un’alternativa convincente e conveniente a Claude‑4.5 Sonnet.


Claude Code 2.0 – Cosa c’è di nuovo?

L’ultima versione di Claude Code si concentra su usabilità, affidabilità ed estensibilità. I miglioramenti più rilevanti includono:

  • Un’estensione VS Code dedicata che sembra nativa e supporta comandi interattivi con lo slash.
  • Gestione integrata dei checkpoint per backup automatici dei file.
  • Commutazione rapida della modalità di pensiero per risposte più veloci o più ponderate.
  • Ricerca storico migliorata, che consente di riutilizzare prompt precedenti tra progetti.
  • Supporto per sotto‑agenti dinamici tramite file di configurazione JSON.
  • Un nuovo comando config che rispecchia il pannello impostazioni flessibile di Gemini‑C.

Questi aggiornamenti rendono Claude Code più reattivo e potente, riducendo il divario di prestazioni che alcuni utenti attribuivano a Claude‑4.5 Sonnet.


Un’estensione VS Code completa

Da helper da terminale a strumento integrato nell’IDE

Le versioni precedenti di Claude Code includevano un helper VS Code minimale, che funzionava principalmente come agente da terminale. La nuova estensione—installata con lo stesso comando di prima—offre:

  • Un’icona Claude nella barra degli strumenti dell’editor che apre l’interfaccia di Claude Code direttamente in VS Code.
  • Un menu interattivo di comandi slash che appare digitando /, simile ad altre estensioni popolari come CodeX o Cursor.
  • Cambio facile tra le modalità auto‑approvazione, piano e approvazione manuale.
  • Consapevolezza del contesto: è possibile allegare il contenuto del file attivo a una richiesta o rimuoverlo quando non serve.

Sebbene l’interfaccia sia ancora meno ricca di funzionalità rispetto alla versione terminale autonoma, fornisce un’esperienza fluida all’interno dell’IDE che molti sviluppatori preferiscono.


Checkpoint – Controllo versione automatico

Claude Code ora replica il sistema di checkpoint presente in strumenti come RUE, Kilo e Klein. Il flusso di lavoro è semplice:

  1. Claude crea automaticamente un backup di ogni file modificato a intervalli definiti.
  2. Se devi tornare indietro, usa il comando slash /re.
  3. Viene mostrata una lista di checkpoint disponibili, permettendoti di ripristinare qualsiasi stato precedente.

Questa rete di sicurezza elimina la paura di modifiche distruttive e integra un controllo versione leggero direttamente nell’assistente di programmazione.


Iterazioni più rapide con la Modalità di Pensiero

Un nuovo interruttore di pensiero—attivato premendo Tab—ti consente di passare tra:

  • Modalità di pensiero: Claude impiega più tempo per generare suggerimenti approfonditi e di alta qualità.
  • Modalità non‑pensiero: Claude risponde istantaneamente, ideale per refactoring veloci o generazione di un boilerplate.

Entrambe le modalità funzionano perfettamente con GLM‑4.6, offrendoti il controllo su velocità vs. profondità per ogni singola attività.


Ricerca nella cronologia dei prompt

Premi Ctrl + R (o ⌘ + R su macOS) per aprire una finestra di ricerca nella cronologia. Questa funzione estrae i prompt da tutti i progetti, non solo dallo spazio di lavoro corrente, permettendoti di:

  • Riutilizzare prompt di successo senza riscriverli.
  • Tenere traccia dei pattern ricorrenti nelle tue richieste.
  • Adattare rapidamente istruzioni passate a nuovi contesti.

La ricerca nella cronologia snellisce le attività ripetitive e preserva la conoscenza istituzionale.


Sotto‑agenti dinamici e comandi di configurazione

Sotto‑agenti al volo

Ora puoi avviare Claude con sotto‑agenti dinamici fornendo un file di configurazione JSON e richiamandolo con il flag --agents. Questo consente di:

  • Creare agenti specializzati per pipeline CI, test o generazione di documentazione.
  • Definire comportamenti specifici per una sessione senza modificare permanentemente le impostazioni globali.

Pannello di configurazione unificato

Ispirato a Gemini‑C, il nuovo comando config apre un’interfaccia a schede dove puoi regolare:

  • Impostazioni auto‑compact
  • Preferenze della to‑do list
  • Interruttori per output verboso
  • Limiti d’uso generali e chiavi API

Le tre schede—Status, Config e Usage—forniscono una panoramica rapida della salute dell’assistente e del consumo di risorse.


Perché GLM‑4.6 è il partner ideale

Il piano di codifica GLM‑4.6 offre un’alternativa a basso costo e ad alte prestazioni a Claude‑4.5 Sonnet. I suoi vantaggi includono:

  • Economicità: molto più economico per token mantenendo solide capacità di generazione di codice.
  • Integrazione Vision e Web‑Search: accesso gratuito ai server di visione e di ricerca web MCP, consentendo lookup di documentazione al volo.
  • Compatibilità fine‑tuned: GLM‑4.6 risponde bene ai prompt di Claude Code, soprattutto quando si usano i nuovi checkpoint e la modalità di pensiero.

Impostare GLM‑4.6 come modello predefinito nel file di configurazione di Claude Code sblocca questi benefici immediatamente.


Strumenti complementari: Ninja Chat e Bite Rover

Ninja Chat – Hub AI tutto‑in‑uno

Per gli sviluppatori che gestiscono più modelli, Ninja Chat offre un unico abbonamento ($11 / mese) che include:

  • Accesso a GPT‑4.0, Claude 4, Sonnet e Gemini 2.5 Pro.
  • Un playground AI per confrontare le risposte fianco a fianco.
  • Un generatore di mappe mentali per organizzare idee complesse.

Usa i codici promozionali KING25 (25 % di sconto) o KING40 (40 % di sconto sui piani annuali) per ulteriori risparmi.

Bite Rover – Strato di memoria persistente

Bite Rover aggiunge uno strato di memoria al tuo coder AI:

  • Memorizza contesti importanti che l’assistente può richiamare in seguito.
  • Sincronizza le memorie tra i membri del team, similmente al versionamento Git per la conoscenza.
  • Migliora le prestazioni su task di lunga durata riducendo le ricerche ridondanti.

L’installazione è semplice e lo strumento si integra senza problemi con il sistema di checkpoint di Claude Code.


Consigli pratici per sfruttare al meglio Claude Code

  • Abilita vision e web‑search nel piano di codifica GLM per far sì che l’assistente recuperi automaticamente la documentazione più aggiornata.
  • Usa i checkpoint prima di grandi refactoring per proteggerti da perdite accidentali.
  • Alterna la modalità di pensiero in base alla complessità del compito—modalità veloce per boilerplate, modalità riflessiva per la progettazione di algoritmi.
  • Riutilizza i prompt tramite la ricerca nella cronologia per mantenere coerenza tra progetti.
  • Sperimenta con i sotto‑agenti per flussi di lavoro specializzati come test automatizzati o revisione del codice.

Conclusione

L’interfaccia rinnovata di Claude Code 2.0, l’estensione VS Code robusta e le nuove funzionalità di produttività lo rendono una piattaforma convincente per lo sviluppo assistito dall’AI. Quando lo abbini al modello conveniente GLM‑4.6, gli sviluppatori ottengono un’alternativa veloce, affidabile ed economica a Claude‑4.5 Sonnet. Servizi complementari come Ninja Chat e Bite Rover potenziano ulteriormente il flusso di lavoro, offrendo accesso multi‑modello e memoria persistente tra i team.

Se vuoi accelerare la programmazione mantenendo bassi i costi, aggiornare a Claude Code 2.0 e configurarlo con GLM‑4.6 dovrebbe essere in cima alla tua lista.


Sentiti libero di condividere le tue esperienze nei commenti, iscriverti per altri approfondimenti sull’AI‑dev, o supportare il canale tramite Super Thanks o l’abbonamento.

Guarda il Video Originale