Gaming con eGPU Thunderbolt 5 testato con Razer Core X V2: offre enormi guadagni di prestazioni.
Gaming con eGPU Thunderbolt 5 testato con Razer Core X V2: offre enormi guadagni di prestazioni.
Introduzione
Il più recente balzo nelle prestazioni delle schede grafiche esterne è arrivato con Razer Core X V2, il primo case eGPU costruito attorno a Thunderbolt 5. Il creatore di contenuti tecnologici ETA Prime ha messo alla prova il dock, abbinandolo a una RTX 5090 e a un laptop di fascia alta per vedere quanto gli aumenti di larghezza di banda e di potenza si traducano in risultati di gioco concreti. Di seguito trovi un’analisi dettagliata dell’hardware, della metodologia di test e dei risultati di performance che potrebbero rimodellare il mercato delle eGPU.
Razer Core X V2 – Design e capacità
Dimensioni fisiche e compatibilità
- Lunghezza GPU: fino a 362,7 mm (14,27 in)
- Larghezza: 82 mm
- Altezza: 185,1 mm (supporta schede a quattro slot)
- Supporta praticamente qualsiasi GPU desktop moderna, inclusa la massiccia RTX 5090.
Alimentazione
- Slot per alimentatore ATX esterno – il case non include un PSU, dando all’utente la libertà di scegliere la potenza.
- 140 W Power Delivery via USB‑C sulla porta Thunderbolt 5, sufficiente a caricare laptop di fascia alta mentre la eGPU è in funzione.
- Include una ventola di raffreddamento da 120 mm per la gestione termica.
Il design modulare, combinato con la gestione dei cavi in velcro, rende l’installazione semplice, anche con le schede più grandi.
Thunderbolt 5 – Cosa porta alle eGPU
Thunderbolt 5 raddoppia la larghezza di banda grezza rispetto al suo predecessore:
- 120 Gbps unidirezionali, 80 Gbps bidirezionali.
- Rimane comunque limitato dall’interfaccia PCIe 4.0 x4 usata nelle attuali implementazioni eGPU, che pone un tetto a 64 Gbps.
- È comunque più veloce di Thunderbolt 4 (40 Gbps) e leggermente superiore a Oculink, che si ferma intorno a 62‑63 Gbps.
Nella pratica, lo spazio extra significa meno colli di bottiglia quando la GPU riesce già a saturare la lane PCIe 4.0 x4, offrendo tassi di trasferimento più alti per carichi di lavoro esigenti.
Configurazione del test
Componenti
- Case: Razer Core X V2 (Thunderbolt 5)
- GPU: Tough Gaming RTX 5090 (quattro slot, TGP 650 W)
- Alimentatore: ASUS ROG Strix 18 W, completamente modulare, con ampio margine per la GPU e per il requisito PD da 140 W.
- Laptop host: ASUS ROG Strix 18 dotato della propria RTX 5090 (disabilitata per i test eGPU).
- Dispositivo di test secondario: MSI Claw A8 handheld PC con porte USB 4 (senza Thunderbolt 5).
Note di configurazione
- La GPU interna del laptop è stata disabilitata per isolare le prestazioni della eGPU.
- Tutti i benchmark sono stati eseguiti su un monitor esterno per garantire che la GPU gestisse l’intera pipeline video.
- Per il test handheld, la RTX 5090 eGPU è stata collegata via USB 4, l’interfaccia più veloce disponibile sul dispositivo.
Benchmark di prestazioni
Velocità di trasferimento CUDA
Con un test di larghezza di banda CUDA, la connessione Thunderbolt 5 ha raggiunto:
- Host‑to‑Device: 52‑57 Gbps
- Device‑to‑Host: intervallo simile
Questi valori superano le prestazioni tipiche delle eGPU Thunderbolt 4/USB 4 (≈32‑36 Gbps) e si avvicinano al limite teorico di PCIe 4.0 x4.
Test di gioco
Gioco | Risoluzione e impostazioni | RTX 5090 del laptop (interno) | RTX 5090 Razer Core X V2 (eGPU) |
---|---|---|---|
Cyberpunk 2077 | 4K Ultra, senza DLSS | 52 FPS media | 90 FPS media |
Horizon Zero Dawn | 4K Ultra, senza DLSS | 83 FPS media | 84 FPS media |
Borderlands 4 | 4K Ultra, senza DLSS | 78 FPS media | 80 FPS media |
La eGPU ha superato di gran lunga la GPU interna del laptop in Cyberpunk 2077, mentre ha fornito risultati comparabili in Horizon Zero Dawn e Borderlands 4. Il consumo di potenza della eGPU ha toccato circa 500 W, riflettendo il più alto TGP della RTX 5090 da desktop.
Test su handheld PC (USB 4)
Collegando la stessa eGPU al MSI Claw A8 via USB 4 si è ottenuto:
- Larghezza di banda CUDA: ~36 Gbps, in linea con i limiti massimi di USB 4.
- Gioco: 1440p Ultra (senza DLSS) – 70 FPS media.
- Attivando DLSS 3 la media è salita a 276 FPS, dimostrando che l’upscaling AI può compensare le limitazioni di banda sui dispositivi handheld.
Sebbene USB 4 non possa eguagliare la velocità grezza di Thunderbolt 5, le prestazioni rimangono comparabili a quelle di configurazioni eGPU Thunderbolt 4 di fascia alta.
Thunderbolt 5 vs. Thunderbolt 4 e USB 4 – Confronto rapido
- Larghezza di banda: 120 Gbps (TB5) vs. 40 Gbps (TB4) vs. ~40 Gbps (USB 4).
- Throughput GPU reale: TB5 ha raggiunto ~48 Gbps nei test CUDA, circa il 50 % in più rispetto a TB4/USB 4.
- Power Delivery: 140 W PD su TB5 vs. 100 W sulla maggior parte delle implementazioni TB4/USB 4.
- Compatibilità: TB5 mantiene la retro‑compatibilità con dispositivi TB4 e USB 4, ma solo gli host TB5 possono sbloccare la larghezza di banda completa.
Conclusione
Il Razer Core X V2 dimostra che Thunderbolt 5 può finalmente fornire alle eGPU la larghezza di banda necessaria per avvicinarsi alle prestazioni da desktop. Nei test sintetici di banda il dock raggiunge i limiti dell’interfaccia PCIe 4.0 x4, e nel gaming reale offre un notevole miglioramento rispetto alle GPU interne dei laptop, soprattutto in titoli che richiedono molta larghezza di banda come Cyberpunk 2077.
Anche quando abbinato a un handheld USB 4, la eGPU garantisce un gameplay fluido a 1440p, e l’upscaling basato su IA (DLSS 3) può colmare eventuali lacune residue. Con l’arrivo di sempre più host Thunderbolt 5 sul mercato, il Razer Core X V2 si pone come una soluzione a prova di futuro per creatori e gamer che necessitano della flessibilità di una GPU esterna senza sacrificare potenza o prestazioni.
Punti chiave:
- Thunderbolt 5 offre un notevole aumento di larghezza di banda che si traduce in un throughput GPU più alto.
- Il design modulare del Core X V2 permette di abbinare qualsiasi alimentatore ATX a qualsiasi GPU moderna, rendendolo adatto sia a configurazioni entry‑level che a build per appassionati.
- Ci si può attendere un ecosistema in crescita di laptop e desktop Thunderbolt 5, che renderà sempre più pratiche le configurazioni eGPU di fascia alta come questa.
Rimanete in attesa di prossimi confronti con Oculink e dock USB 4 più recenti, oltre a test con GPU più modeste che chiariranno ulteriormente l’intervallo di prestazioni delle eGPU Thunderbolt 5.
Per specifiche dettagliate e link di acquisto, consultate la descrizione sotto il video originale.