GitHub Copilot CLI svelato da Microsoft – un potente compagno di programmazione nel tuo terminale
GitHub Copilot CLI svelato da Microsoft – un potente compagno di programmazione nel tuo terminale
Introduzione
In un importante sviluppo per gli sviluppatori, GitHub ha lanciato il Copilot CLI, la versione da riga di comando del suo popolare assistente di programmazione. Questa nuova offerta mira a portare la potenza dell’assistenza AI direttamente nel terminale, offrendo un’esperienza di codifica fluida senza la necessità di cambiare contesto. Il Copilot CLI si presenta come concorrente di strumenti come Claude Code e Codeex, sfruttando la stessa architettura che alimenta Copilot in VS Code e GitHub.
Le capacità di Copilot CLI
Integrazione completa nel terminale
Con GitHub Copilot CLI, gli sviluppatori possono lavorare localmente e in modo sincrono con un agente AI che comprende sia il loro codice sia il contesto di GitHub. Questo strumento consente di:
- Accedere a repository, issue e pull request usando il linguaggio naturale, autenticandosi tramite il proprio account GitHub
- Creare, modificare, fare debug e refactoring del codice con un collaboratore AI capace di pianificare ed eseguire compiti complessi
- Interagire direttamente con l’agente di codifica Copilot dalla riga di comando, eliminando la necessità di cambiare contesto
Personalizzazione e flessibilità
Il Copilot CLI supporta il server MCP di GitHub per impostazione predefinita, con la possibilità di integrare server MCP personalizzati per estendere le sue funzionalità. A differenza di altri agenti di codifica che operano in modalità auto‑approvazione, il Copilot CLI permette agli utenti di visualizzare in anteprima e approvare ogni azione prima dell’esecuzione, garantendo il controllo sul processo di sviluppo.
Installazione e configurazione
Installare Copilot CLI è semplice: basta un unico comando. Per impostazione predefinita utilizza Claudonnet 4, ma gli utenti possono passare a GPT‑5 impostando una variabile d’ambiente chiamata copilot model. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di adattare l’ambiente di codifica alle proprie esigenze specifiche.
Prestazioni e esperienza d’uso
Mettere alla prova i limiti
In pratica, il Copilot CLI si comporta in modo impressionante, offrendo funzionalità simili a Claude Code. Strumenti unici come i comandi read bash
e write bash
permettono l’interazione con i comandi della shell, fornendo un’esperienza di programmazione robusta. Tuttavia, ci sono margini di miglioramento, ad esempio nell’integrazione UI, dove a volte risulta inferiore rispetto ai concorrenti.
Un vantaggio competitivo
Confrontando il Copilot CLI con altri strumenti, si colloca al terzo posto in termini di prestazioni. Sebbene eccella in alcune aree, incontra difficoltà in altre, come la gestione di compiti interattivi complessi o la personalizzazione dell’interfaccia. Resta comunque una soluzione curata e completa che si distingue sul mercato.
Conclusione
Nel complesso, il Copilot CLI di GitHub è un’aggiunta preziosa al toolkit dello sviluppatore, offrendo un potente compagno di codifica direttamente nel terminale. È attualmente disponibile gratuitamente, il che lo rende un’opzione allettante da esplorare. Pur avendo alcune limitazioni, i punti di forza dello strumento e il suo potenziale di personalizzazione lo rendono una scelta valida per molti ambienti di sviluppo.
Man mano che evolve, il Copilot CLI promette di aumentare la produttività e semplificare il processo di programmazione. Gli sviluppatori sono invitati a provarlo e a sperimentare in prima persona i vantaggi della codifica assistita dall’AI.
**Provalo subito e condividi il tuo